![](https://static.wixstatic.com/media/cca367_6663e33bd2d243f1a36bb55339c36929~mv2_d_15593_10399_s_4_3.png/v1/fill/w_1920,h_1280,al_c,q_95,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/cca367_6663e33bd2d243f1a36bb55339c36929~mv2_d_15593_10399_s_4_3.png)
La sigillatura è una manovra preventiva consigliata per la protezione dalla carie dei denti permanenti appena erotti. Consiste nell'applicare sulla superficie masticante di molari permanenti e premolari una resina fluida in grado di sigillare le zone del solco dentale.
La sigillatura dei solchi deve essere effettuata con perizia e secondo un preciso protocollo dal Medico Dentista. In caso questo non avvenga, puó risultare addirittura dannosa.
La sigillatura dei primi molari permanenti viene realizzata a 6-8 anni, quella dei premolari, nei casi in cui necessaria, a 10-11 anni, quella dei secondi molari a 12-13 anni.
L’opportunità o meno di procedere a sigillatura dei solchi dipende soprattutto dall’anatomia del solco del dente, se più o meno anfrattuoso, dal livello di igiene mantenuto dal bambino e dalla cariorecettività del paziente, ovvero dal numero di carie eventualmente già sviluppate in passato.
![](https://static.wixstatic.com/media/cca367_3c1dfa01312647b78edd2e8cd7467b55.jpg/v1/fill/w_263,h_347,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/cca367_3c1dfa01312647b78edd2e8cd7467b55.jpg)